AldeGroup.it
AldeGroup.it
Vivere in qualità e sicurezza
info@aldegroup.it
Roma: Via Arno 33, 00158, Roma
Milano: Via Spadolini 7, 20141, Milano
Cagliari: Via Dolcetta 14, 09122, Cagliari
Caltanisetta: Piazza Umberto I 64, 93014, Mussomeli CL
Roma: Via Arno 33, 00158, Roma
Milano: Via Spadolini 7, 20141, Milano
Cagliari: Via Dolcetta 14, 09122, Cagliari
Caltanisetta: Piazza Umberto I 64, 93014, Mussomeli CL
HUB RURALE
Alde Group 2025©
Dove i luoghi tornano a vivere.
L'Hub Rurale di Alde Group è molto più di un progetto di riqualificazione.
È una visione concreta per riportare vita, dignità e valore nei territori abbandonati, nei borghi dimenticati, nei fabbricati rurali che attendono solo una nuova funzione.
Alde Group, da sempre impegnata nella sostenibilità sociale e ambientale, ha creato questo programma per rimettere in connessione gli spazi e le persone, unendo architettura, relazioni e nuove economie locali.
Crediamo che il patrimonio esistente vada rispettato, curato e valorizzato, non sostituito.
Per questo, l'HUB Rurale di Alde Group parte dagli edifici già presenti sul territorio: cascine, case rurali, immobili storici, fabbricati agricoli.
Li recuperiamo con tecniche sostenibili, con un’attenzione particolare all’inclusività, al comfort, all’abitabilità reale. Ogni progetto è pensato su misura, con l’obiettivo di far nascere nuovi spazi per abitare, lavorare, incontrarsi.
Valorizzare immobili esistenti attraverso progetti di recupero architettonico e funzionale.
Sostenere l’inclusione sociale
con residenze adatte anche a senior e persone con esigenze specifiche.
Rilanciare l’economia locale, incentivando il turismo sostenibile, il coworking e le nuove forme di abitare.
Promuovere l’autosufficienza energetica
con soluzioni green e impianti innovativi.
In AldeGroup Hub Rurale, ogni intervento edilizio è guidato da un principio fondamentale: valorizzare il territorio rispettando le persone, l’ambiente e le norme.
Per noi, riqualificare significa costruire bene, vivere meglio e in sicurezza.
Utilizziamo materiali sostenibili, tecnologie intelligenti e applichiamo i criteri più evoluti dell’edilizia ecocompatibile, integrando sempre il rispetto rigoroso delle normative di sicurezza vigenti per impianti, edifici e persone.
Utilizziamo materiali biocompatibili e naturali, selezionati per la loro capacità di dialogare con l’ambiente circostante e favorire il benessere delle persone.
Caratteristiche dei nostri interventi in bioedilizia:
Utilizzo di intonaci naturali, isolanti ecologici, pitture atossiche
Migliore traspirabilità degli ambienti
Riduzione dell’inquinamento indoor
Basso impatto ambientale e ciclo di vita sostenibile dei materiali
Ogni intervento è progettato con attenzione a:
Riutilizzo di materiali esistenti
Riduzione del consumo di suolo
Minimizzazione degli scarti e degli impatti di cantiere
Filiera corta e maestranze locali
Il legno rappresenta per noi non solo un materiale, ma un elemento identitario del territorio rurale.
Ne valorizziamo l’uso in:
Strutture portanti e coperture ventilate
Solai, rivestimenti e componenti prefabbricate
Integrazione tra tradizione costruttiva e design contemporaneo
Il legno garantisce:
Alta efficienza termica
Comfort acustico
Resistenza sismica e leggerezza
Rapidità di posa e ridotto impatto in cantiere
Tutti i nostri progetti si ispirano al modello nZEB, ovvero edifici a energia quasi zero, che consumano pochissimo grazie a una combinazione di:
Questo consente non solo un enorme risparmio energetico, ma anche un miglioramento della qualità abitativa e un aumento del valore dell’immobile.
Tutti gli interventi sono pianificati e realizzati nel pieno rispetto delle normative di sicurezza per persone e impianti, grazie al supporto dei nostri partner tecnici.
Certificazioni obbligatorie (DI.CO., DI.RI., SCIA, DVR, DUVRI)
Registro Anagrafe Sicurezza (RAS) con mappatura completa dei rischi
Abbattimento barriere architettoniche
Verifica costante di agibilità, impiantistica, protezione incendi, rischio fulminazione, amianto
Tutti gli immobili recuperati possono entrare a far parte del network ricettivo Alde Group e dei suoi Partners:
Agriturismi sostenibili, B&B, glamping, cohousing rurali, fattorie sociali.
Portale unico per la promozione e la prenotazione.
Servizi condivisi: lavanderie, cucine comuni, spazi eventi, navette, esperienze guidate.
Alde Group promuove la connessione tra gli immobili riqualificati creando una rete rurale intelligente:
Percorsi ciclabili e sentieri accessibili, attrezzati anche per persone con mobilità ridotta o esigenze specifiche.
Bike sharing inclusivo, con biciclette elettriche adattate e punti di ricarica.
Cammini culturali e naturali per valorizzare il paesaggio, la storia e la biodiversità locale.
Nel cuore dell'HUB Rurale c’è la centralità della persona, indipendentemente dall’età o dalle capacità motorie, cognitive o sensoriali. Ogni area riqualificata viene progettata per garantire pari opportunità di accesso e fruizione, grazie a un approccio inclusivo e multisensoriale.
Ecco come lo facciamo:
Spazi privi di barriere architettoniche, sia interni che esterni, per garantire l’autonomia e la sicurezza di tutti, comprese le persone con mobilità ridotta.
Percorsi accessibili pedonali e ciclabili, con segnaletica inclusiva (tattile, visiva e sonora), pensati anche per famiglie, anziani e persone con esigenze specifiche.
Soluzioni di mobilità dolce: navette elettriche, bike e scooter sharing adattati, parcheggi smart e punti di ricarica per veicoli elettrici.
Domotica e tecnologie assistive, per rendere ogni abitazione e struttura facilmente controllabile, anche da remoto, da persone anziane o diversamente abili.
Spazi comuni e ricreativi progettati per favorire l’inclusione, la socialità e la partecipazione attiva alla vita della comunità.
Con Alde Group, l’accessibilità non è un’opzione: è una condizione essenziale per vivere bene, insieme, in ogni angolo del territorio.
Non operiamo da soli: costruiamo reti.
Collaboriamo con Comuni, fondazioni, cooperative, agricoltori, associazioni, famiglie, over 65 e imprese locali.
Attiviamo percorsi di rigenerazione condivisi, in cui le persone non sono utenti, ma protagonisti attivi del cambiamento.
Ogni progetto è un’occasione per:
attivare nuove economie locali
creare posti di lavoro
riportare servizi nei territori marginali
valorizzare il capitale umano e culturale del territorio
Strutture ricettive innovative immerse nella natura:
Agriturismi tecnologici ed eco-friendly
Glamping, ostelli e residenze turistiche tematiche
Percorsi benessere, spazi outdoor, eventi culturali
Un nuovo modo di vivere e lavorare fuori città:
Hub digitali con connessione veloce
Residenze per smart workers e famiglie
Spazi condivisi per start-up e innovazione sociale
Spazi pensati per il benessere e l’autonomia degli over 65:
Co-housing e miniappartamenti accessibili
Soluzioni di nuda proprietà e affitto calmierato
Domotica, sicurezza e comfort abitativo
Alde Group integra lo sviluppo di percorsi turistici per valorizzare il patrimonio locale.
Le esperienze includono:
Itinerari artistici e storici nei borghi e nelle campagne
Strade del vino e dei sapori con visite a cantine e degustazioni
Esperienze di cucina tradizionale con prodotti locali a km 0
Eventi e rievocazioni storiche per far rivivere la cultura del territorio
Esperienze su due ruote, per tutti.
All'interno del progetto AldeGroup Hub Rurale, la mobilità dolce è parte integrante della strategia di rigenerazione e inclusione. In collaborazione con REMOOVE, promuoviamo itinerari cicloturistici accessibili in tutta Italia, progettati per offrire esperienze autentiche e sicure a persone di tutte le età e capacità.
Grazie all’utilizzo di e-bike speciali e ausili dedicati, i nostri percorsi sono perfetti per:
famiglie con bambini
anziani
persone con mobilità ridotta
persone con esigenze specifiche o fragilità
I tour vengono mappati direttamente dal nostro staff, attraverso un processo accurato di analisi e valutazione del territorio, con l’obiettivo di:
segnalare e rimuovere ostacoli fisici o barriere architettoniche
verificare accessibilità e fruibilità reale per utenze specifiche
valutare parametri di inclusività, sicurezza e comfort
L’attenzione non è solo tecnica ma anche sociale: ogni itinerario è pensato per garantire un'esperienza positiva e autonoma, valorizzando il rapporto tra persona, territorio e comunità.
Nei territori in cui operiamo, attiviamo collaborazioni con enti locali, operatori turistici e amministrazioni per trasformare i percorsi in veri strumenti di sviluppo locale.
Gli itinerari cicloturistici diventano così parte di pacchetti e proposte turistiche inclusive, capaci di intercettare nuovi target di viaggiatori, generando valore economico e culturale.
Pedalare è un diritto di tutti.
Riqualificare significa anche rendere indipendenti le comunità energeticamente. Per questo:
Creiamo Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che permettono di produrre, condividere e autoconsumare energia pulita.
Integriamo impianti fotovoltaici, microeolico e solare termico negli edifici e nelle serre.
Progettiamo sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia per ridurre i costi e le emissioni.
Enti pubblici e Comuni delle aree interne
Proprietari privati di immobili rurali inutilizzati
Famiglie e over 65, anche tramite modelli di nuda proprietà
Cooperative e fondazioni del Terzo Settore
Operatori del turismo rurale, culturale, agroalimentare
Startup e PMI che desiderano investire nel territorio
Lavoriamo insieme per generare economia circolare, valore sociale e un territorio più vivo, accessibile e attrattivo.
Con l'HUB Rurale, hai accesso a un’ampia gamma di strumenti finanziari per sostenere la realizzazione, l’efficientamento e l’arredo degli immobili riqualificati. Grazie alla collaborazione con partner qualificati, ti aiutiamo a intercettare risorse pubbliche e private disponibili a livello comunale, regionale, nazionale ed europeo.
Incentivi per l’accessibilità: contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, installazione di ascensori, servoscala, automazioni e domotica assistiva.
Agevolazioni per l’efficienza energetica: accesso a fondi come il Conto Termico 3.0, che rimborsa fino al 65% delle spese per:
impianti fotovoltaici e solari termici
pompe di calore e impianti a biomassa
isolamento termico e serramenti ad alta efficienza
riqualificazione energetica di strutture rurali e agriturismi
Contributi per arredi e attrezzature professionali, comprese cucine per strutture ricettive, attrezzature agricole, strumenti per la mobilità dolce e servizi di accoglienza.
Noleggio operativo a lungo termine per macchinari, impianti tecnologici, attrezzature, dispositivi per la sicurezza e arredi: una soluzione flessibile, deducibile fiscalmente e finanziariamente vantaggiosa.
Bandi e fondi PNRR, GAL e FEASR per il rilancio delle aree rurali, l’inclusione sociale, il turismo sostenibile e l’innovazione tecnologica.
Il team ALDE GROUP ti affianca in tutte le fasi:
Siamo pronti a supportarti in ogni fase:
dallo studio di fattibilità alla progettazione, fino alla gestione dell’immobile e dei servizi post-riqualificazione.