aldegroup.it orizzontale

linkedin
aldegroup.it logo

AldeGroup.it

AldeGroup.it

Vivere in qualità e sicurezza

info@aldegroup.it

Roma:  Via Arno 33, 00158, Roma

Milano: Via Spadolini 7, 20141, Milano 

Cagliari: Via Dolcetta 14, 09122, Cagliari

Caltanisetta: Piazza Umberto I 64, 93014, Mussomeli CL

Roma:  Via Arno 33, 00158, Roma

Milano: Via Spadolini 7, 20141, Milano 

Cagliari: Via Dolcetta 14, 09122, Cagliari

Caltanisetta: Piazza Umberto I 64, 93014, Mussomeli CL

CONTO TERMICO 3.0 

Incentivi per la Riqualificazione Energetica di Edifici Pubblici, Privati e Condomini

 

Scadenza 31/12/2025

Alde Group 2025©

Grazie al Conto Termico 3.0, puoi ottenere fino al 65% di rimborso sulle spese di efficientamento energetico di edifici pubblici, privati e condomini.
Se si tratta di scuole o strutture sanitarie pubbliche, il contributo può arrivare fino al 100% con un massimo di 575 €/mq​Conto Termico per PA.

Riqualifica il Tuo Edificio e Risparmia sui Costi Energetici

GSE - Documenti Ufficiali

Il meccanismo, gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), permette di recuperare rapidamente l’investimento, riducendo il costo dell’energia e migliorando la sostenibilità degli immobili.

 

Per maggiori informazioni sugli incentivi del Conto Termico 3.0, puoi consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE):

 

- Regole Applicative Conto Termico

- Guida Conto Termico per la PA

Caratteristiche principali

- Budget annuale: 200 milioni di euro per la PA.

- Percentuale di finanziamento:

Fino al 65% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici.

Per scuole e strutture sanitarie, il finanziamento può arrivare al 100%, con un massimo di 575 €/m².

114.jpeg
130.jpeg
8.jpeg
175.jpeg

Servizi ESCo Certificate per il Conto Termico 3.0

Grazie alla collaborazione con ESCo (Energy Service Company) certificate e partner accreditati, Alde Group offre il servizio completo per l’accesso al Conto Termico 3.0, per interventi su edifici pubblici e privati.

 

Cosa offriamo:

Analisi preliminare di ammissibilità;

Progetto tecnico e diagnosi energetica;

Gestione pratica GSE, tempi e documentazione;

Possibilità di interventi a costo zero per il cliente finale, tramite cessione del credito al soggetto attuatore (ESCo).

 

Gli interventi più richiesti:

Sostituzione di impianti termici obsoleti;

Coibentazioni e miglioramenti dell’involucro edilizio;

Installazione di impianti solari termici e pompe di calore.

 

Tutte le attività sono gestite da partner con requisiti abilitativi e certificazioni previste dal D.Lgs. 102/2014 e normative GSE.

Non effettuiamo intermediazione finanziaria. Tutti i servizi sono tecnici, progettuali e legali, eseguiti con trasparenza e tracciabilità.

Quali Interventi Sono Finanzibili?

  • Miglioramento dell’isolamento termico degli edifici (pareti, pavimenti, coperture).
  • Sostituzione di infissi e pannelli vetrati con modelli più efficienti.
  • Sostituzione di sistemi di illuminazione con impianti a LED.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione con tecnologie ad alta efficienza (pompe di calore, caldaie a condensazione, generatori a biomassa).
  • Produzione di energia termica da fonti rinnovabili (collettori solari termici, sistemi ibridi).
  • Introduzione di sistemi avanzati di gestione dell'energia, come building automation e contabilizzazione del calore.
  • Trasformazione di Edifici in nZEB (Nearly Zero Energy Building), anche con demolizione e ricostruzione.

Quali sono gli Edifici Ammessi

Secondo le regole applicative del Conto Termico​, gli edifici che possono accedere agli incentivi includono:

Edifici pubblici di proprietà della Pubblica Amministrazione, comprese scuole e strutture sanitarie.

Edifici privati, comprese unità immobiliari esistenti, condomini e aziende, purché l’intervento rientri tra quelli ammessi.

Ex Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) trasformati dalle Regioni.

Società cooperative sociali e cooperative di abitanti per interventi legati all’efficienza energetica.

Incentivi Previsti per Ogni Tipo di Edificio

 

Tipologia di InterventoIncentivo (%) sulle spese  Massimale di spesa ammesso
Isolamento termico superfici opache40-55%400.000 €
Sostituzione infissi40%75.000 - 100.000 €
Climatizzazione con caldaie a condensazione40%3.000 - 40.000 €
Sistemi di schermatura solare40%5.000 - 30.000 €
Trasformazione in edifici nZEB (quasi zero energia)       65%1.500.000 - 1.750.000 €
Sostituzione illuminazione con LED40%30.000 - 70.000 €
Building automation40%50.000 €
Impianti a pompe di calorefino al 65%Variabile in base alla potenza
Impianti a biomassafino al 65%Variabile in base alla potenza
Collettori solari termicifino al 65%Variabile
Scaldacqua a pompa di calore40%Variabile

 

Per scuole e strutture sanitarie, gli incentivi possono arrivare fino al 100% delle spese​.


 

Quali sono le modalità di richiesta del Conto Termico 3.0 

Le modalità di richiesta del Conto Termico 3.0 sono due:

 

1. Accesso Diretto

2. Accesso a Prenotazione

Questa modalità è disponibile per tutti i soggetti ammessi (Pubbliche Amministrazioni, privati, condomini, imprese) e prevede che la richiesta dell’incentivo venga presentata dopo il completamento dei lavori.

 

  • Tempistiche: La domanda deve essere inviata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.
  • Erogazione: Se l’importo dell’incentivo è inferiore a 5.000 euro, viene liquidato in un’unica soluzione. Per importi superiori, l’erogazione avviene in rate annuali per 2 o 5 anni, a seconda del tipo di intervento.

 

  • Come fare domanda:
    • Caricare la documentazione richiesta sul Portaltermico del GSE
    • Attendere la verifica e l’approvazione da parte del GSE
    • Ricevere l’incentivo in base alle tempistiche stabilite​

Questa modalità è riservata solo alle Pubbliche Amministrazioni e permette di bloccare l’incentivo prima dell’inizio dei lavori, garantendo la disponibilità dei fondi necessari.

 

Condizioni per accedere:
Essere in possesso di una diagnosi energetica e un atto amministrativo di impegno a realizzare gli interventi
Avere stipulato un contratto di prestazione energetica (EPC) con una ESCo
Disporre di un atto amministrativo di assegnazione dei lavori

 

Tempistiche:

  • Dopo la prenotazione, il GSE conferma l’accettazione dell’incentivo entro 60 giorni.
  • Una volta avviati i lavori, è previsto un acconto del 40-50% del totale dell’incentivo.
  • Alla fine dei lavori, la PA deve completare la richiesta con la documentazione finale per ottenere il saldo restante​

Vuoi riqualificare il tuo immobile con il Conto Termico 3.0?

blue and white modern innovation in renewable energy presentation

 

Grazie alla collaborazione con ESCO certificate e partner accreditati, Alde Group ti supporta nell’attivazione del Conto Termico 3.0 per interventi di efficientamento energetico su edifici privati, condominiali o pubblici.

 

Zero anticipo per il cliente (dove previsto)
Gestione completa della pratica GSE
Tecnici e progettisti abilitati al tuo servizio
Soluzioni su misura, senza rischi e nel rispetto delle normative

 

Tutte le attività sono svolte da soggetti qualificati e in conformità al D.Lgs. 102/2014 e alle linee guida del GSE.

 

Richiedi ora una valutazione gratuita di ammissibilità:
info@aldegroup.it – Ogni progetto è un passo verso la sostenibilità.